Pia università dei cartai
FABER IN AMNE CUDIT, OLIM CARTAM UNDIQUE FUDIT

La Pia Università dei Cartai è la continuatrice diretta, senza interruzioni né rinnovamenti, della gloriosa corporazione medioevale, l’interprete della secolare tradizione cartaria, erede e divulgatrice dei valori più autentici e peculiari della storia e dell’economia di Fabriano.
Perpetuando l’antica tradizione, l’Università è retta dal Capitano dell’Arte, carica da sempre ricoperta da un rappresentante delle Cartiere fabrianesi, sostenitrici della secolare istituzione. Essa, conformemente alle sue antiche idealità e alle sue finalità statutarie, riconferma la volontà di perpetuare e tramandare l’Arte della Carta, diffondendo le tecniche per l’apprendimento e alimentando la memoria storica delle generazioni future.


Presentazione della legge regionale sul riconoscimento di Fabriano come Città della carta e della filigrana
Il Capitano dell’Arte ing. Antonio Balsamo ha fatto il suo intervento nell’ambito della presentazione della legge regionale sul Riconoscimento di Fabriano come Città della Carta

Ti presento Augusto Zonghi
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 (European Heritage Days), il più partecipato degli eventi culturali in #Europa, la Fondazione #Fedrigoni #Fabriano propone: “TI

Festa di Santa Maria Maddalena 22 luglio 2021
Quest’anno la festa della patrona dei cartai, Santa Maria Maddalena verrà festeggiata come da trazione con un ricco programma: Alle 6,30 inizio gara di pesca

Giornate FAI di primavera: per la prima volta il Fabriano Paper Pavilion tra i siti visitabili
Quest’anno le Giornate FAI di primavera saranno anche l’occasione per scoprire i tesori della Fondazione Fedrigoni Fabriano, custoditi nel Complesso storico delle Cartiere Miliani Fabriano:

Fabriano Città della Carta e della Filigrana
La regione Marche ha approvato la legge per riconoscere formalmente Fabriano come Città della Carta e delle Filigrana. Le parole del sindaco Gabriele Santarelli:“Fabriano è

Evento I segni delle antiche Cartiere fabrianesi in diretta streaming rimandato
A causa delle nuove restrizioni anti-Covid in vigore da domenica 15 novembre 2020, la Fondazione Fedrigoni Fabriano ha deciso di rinviare a data da destinarsi

I segni delle antiche Cartiere fabrianesi in diretta streaming
Dalla “Sala forme” del Fabriano Paper Pavillon, Mauro Mussolin, docente all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, guidato da Chiara Medioli Presidente della Fondazione Fedrigoni Fabriano, illustrerà questa prima edizione a stampa del manoscritto dell’album realizzato tra il 1882 e il 1884

Tesori nascosti della Fondazione Fedrigoni Fabriano
La Fondazione Fedrigoni Fabriano si propone di valorizzare e fare conoscere l’immenso patrimonio storico, culturale ed artistico di cui dispone, contenuto nell’Archivio delle Cartiere Miliani

Festività di S. Maria Maddalena 2020
La città di Fabriano è legata praticamente da sempre al culto della Santa in quanto Santa protettrice dei cartai. Nella giornata di ieri la nomina
Patrimonio Culturale Immateriale Unesco: Assemblea pubblica, sito internet dedicato e Focal Point in piazza del Comune
Assemblea pubblica, sito internet dedicato e Focal Point. Sono queste alcune azioni che la Pia Università dei Cartai, con il sostegno di Fondazione Carifac, Comune di Fabriano e la Fondazione Fedrigoni Fabriano e con la consulenza nel settore della società Bia, ha messo in piedi per irrobustire la presentazione della candidatura dell’Arte della Carta Filigranata di Fabriano all’iscrizione nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale Unesco.
Sono tutte azioni che rafforzano il senso di comunità che propone, tutta insieme, la candidatura all’Unesco. A conferma di ciò, durante l’assemblea del 10 dicembre, ore 18:30, nella Sala consiliare del Palazzo del Podestà, saranno spiegate e illustrate nel dettaglio, lasciando poi largo spazio a disposizione di tutti coloro che vogliono rendersi parte attiva al progetto. Il pomeriggio si concluderà con un brindisi benaugurante.
